I cittadini hanno bisogno di ottenere in tempi ragionevoli decisioni fondate su norme certe e comprensibili. Non vogliono che i governi da essi scelti siano colpiti dall' azione di pochi magistrati politicizzati che intendono determinare l' indirizzo politico del paese.
Quali riforme? Bisogna prima di tutto vedere cosa succede nelle altre grandi democrazie occidentali.
Se guardiamo come si fa giustizia negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in Svizzera, in Olanda notiamo prima di tutto una più netta distinzione tra pubblica accusa e magistrati che decidono le controversie. Poi una effettiva responsabilità dei magistrati. Poi ancora accorgimenti per evitare che la Magistratura diventi un corpo chiuso, completamente autoreferenziale, non coordinato con gli altri organi e poteri dello stato. Ed infine possiamo osservare lo sforzo di dare certezza alle regole da applicare, affinchè tutti sappiano come regolarsi nei loro comportamenti quotidiani.
E le leggi "ad personam"? C' è una disposizione nel codice penale italiano che vieta e punisce l' omicidio, anche quello del presidente Berlusconi, ovviamente. Dobbiamo considerarla una norma "ad personam"?
Su queste faccende la nostra sinistra ci ha presi in giro con suggestivi discorsi su separazione dei poteri, tradizione liberale, grandi maestri di pensiero.
Due cose soltanto, per mettere la pulce nell' orecchio.
Le altre vecchie democrazie liberali. L' Olanda è tra queste una delle più antiche e solide. Se andate sul sito della sua ambasciata in Italia, nella parte che illustra le istituzioni olandesi, potete leggere queste parole:
"Il primato della rappresentanza popolare è dimostrato sia dall'assenza di una corte costituzionale che possa esercitare il controllo della costituzionalità delle leggi sia dal fatto che il potere esecutivo deve ottenere la fiducia dal Parlamento".
http://www.olanda.it/Paesi_Bassi/Paesi_Bassi/L_ordinamento_dello_stato_olandese/La_democrazia_rappresentativa
Poi il vecchio Montesquieu, citato a sproposito per difendere una magistratura costituita in corpo chiuso e totalmente autoreferenziale.
Ebbene Montesquieu, al contrario, auspicava tribunali temporanei, formati da giudici popolari non professionisti, idonei a formare un "potere invisibile e nullo" che non si impadronisca di compiti da riservare al legislatore.
http://www.legnostorto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=26749&Itemid=29
Ancora una volta ricordiamo che per difendere la libertà in Italia bisogna avere buona memoria ed uno spirito critico sempre vivo.
Nessun commento:
Posta un commento